Carteggiatura....Posso farla io???

In questo forum puoi chiedere ai tecnici ed agli altri utenti consigli sui ripristini delle vernici della tua auto

Carteggiatura....Posso farla io???

Messaggiodi giulie555 » 02/05/2009, 12:23

Ciao, ti ringrazio per la risposta precedente...ma vorrei andare più a fondo riguardo la carteggiatura....

1) Quale Carta Abrasiva si usa???(sempre riguardo alla sverniciatura di un'auto...elencami le varie possibilità in base al tipo di vernice da togliere)

2) Solo la carta a mano oppure si utilizzano dei tamponi per uniformare il tutto?(se si usano specificami quale...)

3) Posso carteggiare da me l'auto in modo da risparmiare un pò di soldi ottenendo sempre un buon lavoro???(dammi qualche consiglio per fare un bel lavoretto...)

4)Devo smontare tutte la carrozzeria pezzo per pezzo e carteggiarla anche all'interno ?
Per altro....sei tu l'esperto..^^ Ciao e Grazie
giulie555
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 24/04/2009, 18:03

Re: Carteggiatura....Posso farla io???

Messaggiodi ramon » 04/05/2009, 10:05

1 - le carte abrasive che devi usare vanno da grana 180 per la sgrossatura fino a 1000 per la finitura del fondo, passando per la 320, la 500 che puoi comodamente trovare presso qualunque colorificio o ferramenta.

2 - puoi fare tutto con la carta abrasiva, ma richiede fatica ed esperienza. con un tampone puoi fare più in fretta ed ottenere un risultato migliore. esistono tamponi manuali o pneumatici/elettrici (chiamati anche platorelli).
Per essi sono stati sviluppati supporti abrasivi in vario materiale e diverso grado di finitura. Ne esistono per operare su superfici piane, tonde, con angoli. Se ti rivolgi ad un carrozziere quasi sicuramente disporrà di tali attrezzature.

3 - se sei dotato di buona manualità e di pazienza puoi fare anche tu il lavoro. Sicuramente un carrozziere farà più in fretta ed in modo più curato.

4 - per un risultato migliore dovresti trattare ogni pezzo singolarmente. molte carrozzerie specializzate in restauro smontano l'auto e lavorano sul pezzo unico. Quindi telaio e scocca, cofano, portiere, parafanghi ecc...

L'unica cosa a cui deve prestare attenzione è il momento della verniciatura. Devi riuscire a verniciare tutti i pezzi in un arco di tempo il più breve possibile ed in condizioni ambientali più stabili possibili . Evita di verniciare in giornate piovose o a distanza di molto giorni da un pezzo all'altro. Le condizioni climatiche e dell'uomo variano da giorno a giorno possono incidere in modo negativo sulla verniciatura
ramon
http://www.gasup.it
R&D Univer Sokema - advance technology painting systems
http://www.universokema.eu
Avatar utente
ramon
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 10/03/2009, 16:01

Re: Carteggiatura....Posso farla io???

Messaggiodi giulie555 » 07/05/2009, 15:35

Ciao, per andare più a fondo ti spiego la mia situazione.....ho una Fiat 500(del 1970) che ha 2 strati di vernice...
1)Che carta mi consigli di usare??? (sempre la 180, dopo la 320, 500 e 1000?)

2) In che modo mi accorgo che devo cambiare carta abrasiva???(per esempio quando comincio con la 180 dove mi devo fermare per poi usare la 320?)

3)Appena ho scartavetrato completamente devo passare una vernice speciale antiruggine?(dammi qualche consiglio su quale antiruggine usare)

Grazie per i consigli Ciaoooo
giulie555
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 24/04/2009, 18:03

Re: Carteggiatura....Posso farla io???

Messaggiodi ramon » 08/05/2009, 8:07

1 - con due strati di vernice, la sola carteggiatura dovrebbe permetterti di arrivare a metallo per poi rifare il ciclo.
Se carteggiando con la 180 o con una carta più grossa non riesci ad arrivare al supporto dovrai ricorrere a mezzi chimici come lo sverniciatore o a sabbiatura.

2- una volta arrivato al supporto lo dovrai sistemare con delle carte più fini per eliminare i graffi che potresti provocare con la sgrossatura. Con la 320 dovresti fare un bel lavoro. in questo modo prepari la superfice da verniciare con il fondo.

3- come prima mano applica un buon fondo antiruggine di tipo epossidico che puoi trovare anche su gasup.Puio applicare anche più mani per avere prestazioni anticorrosive maggiori.
Una volta asciutto applica un fondo carteggiabile di tipo poliestere o meglio di tipo epossidico. Una volta asciutto procedi alla carteggiatura del fondo. Io partirei con una 270-320 e finirei con una 500. L'utilizzo della 1000 è forse troppo e non noteresti grosse differenze di qualità della finitura del fondo.

Per decidere quando passare da una carta all'altra solitamente si guarda gurda il livello di finitura del fondo.
quando vedi che da qualche passata la porosità della superficie non cambia, è segno che devi passare alla carta successiva.
Ti accorgerai che con una carta più fina i pori che prima erano aperti si chiuderanno e che ci sarà un aumento della lucentezza del fondo. Se decidi di arrivare alla 1000, il fondo diverrà quasi lucido.

Quando fermarsi con la carteggiatura?

ti fermerai quando passando un dito la superficie sembrerà vetro. La polvere che ti resterà sulla punta del dito sarà più impalpabile del talco. Guardando contro luce il pezzo non devi notare ombre, avvallamenti. Il colore deve essere uniforme
ramon
http://www.gasup.it
R&D Univer Sokema - advance technology painting systems
http://www.universokema.eu
Avatar utente
ramon
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 10/03/2009, 16:01

Re: Carteggiatura....Posso farla io???

Messaggiodi giulie555 » 08/05/2009, 14:46

Allora...credo di aver capito...
1) bella passata di carta abrasiva 180 sulle verniciature precedenti

2)passo l'antiruggine epossidico una o due volte ( quanto tempo deve restare con l'antiruggine?)

3) rincomincio a carteggiare con una 270 o 320 rimuovendo l'antiruggine messo in precedenza

4)per le finiture uso la 500 ed in caso la 1000

5) per la verniciatura ci pensa il carrozziere


Un'altra cosa....cosa ne pensi di una Levigatrice Rotorbitale??? io credo che sia perfetta per carteggiare...poi dimmi tu se è vero....voglio prendere tutte le precauzioni necessarie...Grazie ancora
giulie555
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 24/04/2009, 18:03

Re: Carteggiatura....Posso farla io???

Messaggiodi ramon » 08/05/2009, 16:37

1- rimozione chimica o meccanica con carta 180 della vernice vecchia.
2- applicazione 1-2 mani di fondo epossidico poi di un fondo carteggiabile per preparare bene il supporto.
3- carteggiatura del fondo carteggiabile con carta 500 fino alla 1000.
4- applicazione finitura (mano unica o ciclo fondo+trasparente)


per quanto riguada le roto orbitrali sono ottimi strumenti per fare un bel lavoro ed in tempi rapidi. Consentono di uniformare al massimo il fondo carteggiabile e sono relativaente facili da utilizzare( specialmente su superfici piane).

sul tondo e sugli angoli dovrai utilizzare i cosiddetti "mouse" da carteggiatura. Grandi come un mouse, a punta che permettono di carteggiare punti difficili.
ramon
http://www.gasup.it
R&D Univer Sokema - advance technology painting systems
http://www.universokema.eu
Avatar utente
ramon
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 10/03/2009, 16:01

Re: Carteggiatura....Posso farla io???

Messaggiodi giulie555 » 09/05/2009, 18:02

Ciao, con la 180 devo togliere la vernice fino alla lamiera???

Cosa intendi per "fondo carteggiabile"?

Ramon....sei un mito! Rispondendo a queste ultime 2 domande hai fatto di me un apprendista carrozziere!!...grazie veramente
giulie555
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 24/04/2009, 18:03

Re: Carteggiatura....Posso farla io???

Messaggiodi ramon » 11/05/2009, 7:31

la cosa migliore è arrivare alla lamiera per poter cosi operare al massimo delle prestazioni.

Con la sola carteggiatura con la 180 dovresti arrivare ad un buon livello. Se rimangono tracce di vecchia vernice non ti preoccupare. Vuol dire che è ben aderita al supporto e non ti darà problemi successivamente nella riverniciatura.

Per fondo carteggiabile si intende una spaciale vernice di tipo poliestere o più raramente epossidica che una volta asciutta diviene facilmente cartggiabile.
Passando la carta abrasiva fina (320-500-1000) la superficie diviene estremamente liscia e facilmente sopraverniciabile con molti tipi di finiture.

La speciale composizione del fondo carteggiabile (talco e stearati solitamente) permette di andare a coprire molte imperfezioni del supporto. Con il fondo è possibile infatti applicare alti spessori di vernice dal comportamento che viene definito "riempitivo", cioè capace di riempire quei piccoli graffi o solchi, buchi che con la carta abrasiva non sei riuscito a pareggiare con la lamiera.

Esistono vari tipi di fondo carteggiabile: a spatola (più simile ad uno stucco) e a spruzzo (più industriale) che permette risultati tecnici ed estetici migliori unitamente, a mio avviso, maggiore facilità di applicazione.

Io consiglio un fondo di tipo epossidico che al contrario del poliestere( che solitamente viene fornito) è più elastico ed ha modi e tempi di lavoro più "umani". Molti fondi polistere hanno infatti tempo di lavoro molto corti, sono esotermici (sviluppano calore) e sono molto rigidi. Se non accuratamente applicati (spessori elevati o in fase di indurimento troppo avanzata) potrebbero rompersi ed addiritttura staccarsi dal supporto.
Quelli epossidici hanno tempi di indurimento più lunghi, rimangono elastici nel tempo e perdonano qualche errore applicativo.

Sono un po più difficili da trovare rispetto al poliestere da carrozzeria ma danno risultati migliori.
ramon
http://www.gasup.it
R&D Univer Sokema - advance technology painting systems
http://www.universokema.eu
Avatar utente
ramon
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 10/03/2009, 16:01


Torna a La mia auto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron