di ramon » 27/04/2009, 11:04
Il restauro serio di un auto d'epoca si compone solitamente dei seguenti passaggi:
1-rimozione della vernice vecchia
2-operazioni di carteggiatura, stuccatura ed altro per rimediare a danni della carrozzeria
3-riverniciatura
nel dettaglio:
1 - SVERNICIATURA
operazione fondamentale per togliere la vernice vecchia che può essere eseguita in modo chimico con gli sverniciatori o in modo meccanico con sabbiatura o criosabbiatura, spazzoaltura con mola (sconsiglaita perche non rende omogenea la superficie). Questo trattamento ti permette di arrivare a metallo vivo per vedere tutti i punti deboli del telaio e della carrozzeria. La ruggine eventuale è distribuita più o meno uniformemente, più localizzata vicino a saldature probabilamente.
2 - PREPARAZIONE
la ruggine che potresti trovare dopo la sverniciatura deve essere rimossa con sabbiatura o carteggiatura con carta abrasiva o con dei convertirori di ruggine che "trasformano" la ruggine in materiale verniciabile.Io ti consiglio di effettuare la prima scelta, ovvero di carteggiare o sabbiare. Solitamente la sola carteggiatura è sufficiente a rimuovere lo strato di ossido. Se questo non avvenisse vuol dire che il fenomeno di ossidazione è molto più grave ed interessa porzioni più profonde del pezzo (potrebbe essere corrosione passante). in tal caso devi provvedere a cambiare il pezzo (caso raro).
Immediatamente dopo la sverniciatura e le operazioni di stuccatura per rimediare a botte o graffi devi procedere entro breve tempo alla verniciatura con un fondo di tipo epossidico o poliestere per proteggere il metallo appena trattato prime che si riformi la ruggine
3- RIVERNICIATURA
la riverniciatura è l'operazione finale e si compone solitamente di un ciclo composto da fondo colorato e trasparente finale.
CONSIDERAZIONI:
- le vernici che solitamente un carrozziere usa sono di buona qualità. Se il verniciatore è serio si dovrebbe rifornire in un colorificio che tratti vernici per carrozzeria e sia in possesso dei sistemi colorimetrici computerizzati (non dovrebbe rivolgersi ai vari Brico-fai da te...
- l'attrezzatura si compone di classiche pistole da spruzzo e da cabina pressurizzata riscaldata.Carte abrasive a grana diversa (da 180 a 2000).
- i prezzi sono difficili da quantificare. Se per un paraurti un carrozziere chiede dai 200 ai 500€, per un lavoro di restauro più complesso puoi arrivare a 3000€. Il costo è costituito essenzialmete dalla manodopera. L'incidenza delle vernici dovrebbe essere inferiore al 10%.
Un lavoro di restauro è alquanto complesso e lungo. Non basterebbe lo spazio nel forum per descrivere ogni possibilità.
Ti consiglio di postare nuovi argoenti man mano che vengono avanti, in modo che si possa circoscrivere ogni singolo argomento, per avere risposte più precise