Carrozzeria ape piaggio

In questo forum puoi chiedere ai tecnici ed agli altri utenti consigli sui ripristini delle vernici della tua moto

Carrozzeria ape piaggio

Messaggiodi Enrico90 » 27/06/2009, 12:09

Salve a tutti, ho un'ape da verniciare, e qui tutto ok. Il problema salta fuori quando devo verniciare pezzi arruginiti, la ruggine la devo togliere completamente (cioè arrivare all'acciaio nudo) oppure carteggiarla e poi verniciarla senza problemi?
Enrico90
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 13/06/2009, 15:06

Re: Carrozzeria ape piaggio

Messaggiodi ramon » 29/06/2009, 7:17

Per fare un buonlavoro dovresti togliere tutta la ruggine presente carteggiando o sabbiando i pezzi per poi passare alla verniciatura con un fondo anticorrosivo di tipo epossidico e poi dare una mano di finitura trasparente o colorata.

Se non riessci a trogliere bene la ruggine da tutte le parti puoi utilizzare i convertitori di ruggine, speciali sistemi che reagiscono con l'ossido di ferro e lo trasformano rendendolo verniciabile. Questa operazione è però poco indicata in operazioni di carrozzeria. Sia addice più a piccoli lavori di fai da te.
ramon
http://www.gasup.it
R&D Univer Sokema - advance technology painting systems
http://www.universokema.eu
Avatar utente
ramon
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 10/03/2009, 16:01

Re: Carrozzeria ape piaggio

Messaggiodi Enrico90 » 29/06/2009, 11:24

Sai però, è una lamiera la carrozzeria e quindi se io carteggio o sabbio non mi rimane più niente. Io vorrei utilizzare un convertiruggine, perché è poco indicato per la carrozzeria?
Enrico90
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 13/06/2009, 15:06

Re: Carrozzeria ape piaggio

Messaggiodi ramon » 29/06/2009, 13:04

il convertitore di ruggine viene impiegato per verniciare il cancello, dove la finitura non è importante e le prestazioni non sono fondamentali. Il convertitore reagisce con l'ossido di ferro e lo trasforma, ma di fatto non lo rimuove; lo rende solo sopraverniciabile e ferma temporaneamente i processi ossidativi.

sabbiando o carteggiando la carrozzeria non ti ritroverai senza niente. queste oparazioni rimuovono strati di metallo nell'ordine dei 10 micron di spessore. Una lamiera d'auto ha uno spessore di quasi 1 mm (1000 volte superiore).

Una buona carteggiatura, l'applicazione di un fondo anticorrosivo e di una finitura di tipo poliestere ti permettono di riprodurre abbastanza fedelmente un ciclo industriale.
ramon
http://www.gasup.it
R&D Univer Sokema - advance technology painting systems
http://www.universokema.eu
Avatar utente
ramon
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 10/03/2009, 16:01

Re: Carrozzeria ape piaggio

Messaggiodi Enrico90 » 29/06/2009, 20:33

ok, quindi arrivare fino al metallo nudo (lucido tipo cromato) e poi verniciare come hai detto tu?
Enrico90
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 13/06/2009, 15:06

Re: Carrozzeria ape piaggio

Messaggiodi ramon » 30/06/2009, 10:46

per arrivare a metallo nudo puoi carteggiare o sabbiare i pezzi, in questo modo otterrai una superficie gia pronta per la verniciatura con un ciclo.

se usi uno sverniciante chimico arriveri sicuramente a metallo ma sarà molto probabilmente liscio o spazzolato (comunque non cromato o ad effetto inox). A quale punto ti basterà dare una carteggiata con catra abrasiva 320 o 500 e procedere alla verniciatura.

nel forum sezione "la mia auto" c'e una discussione completa su come muoversi in queste occasioni: ecco il link

viewtopic.php?f=3&t=23
ramon
http://www.gasup.it
R&D Univer Sokema - advance technology painting systems
http://www.universokema.eu
Avatar utente
ramon
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 10/03/2009, 16:01

Re: Carrozzeria ape piaggio

Messaggiodi Enrico90 » 30/06/2009, 11:32

Grazie per tutte le risposte.
per la sabbiatura potrei rivolgermi a un marmista, però ho visto che ci sono pistole per fai da te, danno un buon risultato? Che rabbia bisogna usare?
Qui sul sito vendete pure le vernici, mi sapresti indicare il nome del fondo che entrò usare?
Enrico90
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 13/06/2009, 15:06

Re: Carrozzeria ape piaggio

Messaggiodi ramon » 30/06/2009, 12:32

esistono in commercio pistole da sabbiatura costituite da un piccfolo serbatoi da 1-2 litri e dall'erogatore da collegare ad un compressore.

Per la sabbiatura cerca di utilizzare il corindone o sabbie simili che trovi in commercio. Non cocnosco gli abrasivi utilizzati da un marmista. Potrebbero essere vetro o metallo. In ogni caso il risultato viene bene.

Il livello di finitura della sabbiatura deve essere medio-alto, internazionalmente individuato conla seguente sigla Sa 2,5 o Sa 3.

per la verniciatura puoi utilizzare il primer preparazione metalli che trovi on line. è un ottimo prodotto, omologato da anni da grandi case automobilistiche e navali.

http://www.gasup.it/it/index.php?pag=cat&id=6

(ti consiglio di prenedere il colore grigio perchè più facile da sopraverniciare)
ramon
http://www.gasup.it
R&D Univer Sokema - advance technology painting systems
http://www.universokema.eu
Avatar utente
ramon
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 10/03/2009, 16:01


Torna a La mia moto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron